DON LORENZO MILANI (1923-1967) NEL CENTENARIO DELLA NASCITA di Nazareno Pandozi

In principio: la Bohème. Lorenzo Milani, una vita da signorino. Un mondo di splendente ricchezza e culturacon scambi e frequentazioni importanti, generazioni di laureati e intellettuali abituati agli agi e ai privilegi,basti pensare che, quando a Firenze negli anni venti e trenta, circolavano sì e no quindici automobili, lafamiglia Milani ne possedeva due. Splendente ricchezza […]

Il giorno della memoria: riflessioni di Nazareno Pandozi

Zakhor! Ricorda! E’ l’imperativo divino che attraversa tutta la Bibbia, accompagnato dall’altro imperativo divino: Shemà! Ascolta! Primo Levi, ispirandosi a questi due precetti, così si rivolge a tutti noi, che ci prepariamo a celebrare la memoria dell’immane tragedia della Shoah: “Meditate che questo è stato: /Vi comando queste parole. /Scolpitele nel vostro cuore /Stando in […]

Le lacrime di un Papa (di Nazareno Pandozi)

Correva l’anno del Signore 2013, foriero e gravido di eventi carichi di inquietudini, di attese, di profezia, destinati a segnare uno spartiacque nella storia millenaria della Chiesa: papa Benedetto XVI rinunciava al gran manto pontificale e l’elezione di papa Francesco, l’umile pellegrino, che veniva dalla fine del mondo, come lui stesso volle presentarsi per la […]

26 AGOSTO LECTURA DANTIS 2022 CANTO III

Questa sera 26 Agosto alle ore 21.00 si terrà la consueta Lectura Dantis presso la Basilica Santuario del Colle in Lenola. Il commento del Professor Nazareno Pandozi si svilupperà sul Canto Terzo del Paradiso e sulla fiugra di PICCARDA DONATI. La lettura del testo dantesco sarà affidata a Giuseppe Pestillo e il commento musicale al […]

PER IL GIORNO DELLA MEMORIA: RIFLESSIONI DI NAZARENO PANDOZI

“I cristiani non possono cantare il gregoriano se non gridano per gli ebrei, pro Judaeis” (Bonhoeffer) “Juden hier. Qui abita un ebreo:Gesù”. La scritta, realizzata con un pennarello blu, è comparsa sulla porta della chiesa di san Giacomo Apostolo a La Loggia (Torino). Una iniziativa del parroco, don Ruggero Marini, in risposta alle scritte antisemite […]

Sartre e la contemplazione del Mistero del Natale

“Hanno detto: ‘Venite, cancelliamoli come popolo/e più non si ricordi il nome di Israele’” (Salmo 83,5). “Dicevano: ‘abbattiamo l’albero nel suo pieno vigore, strappiamolo dalla terra dei viventi; nessuno ricordi più il suo nome’” (Ger 11,19). Parole antiche, ammonitrici, parole da brivido, che abbiamo sentito risuonare, nella versione della vulgata del politically correct in seno […]

PRIMO LEVI E LA VEDOVA DI SAREPTA: GRIDARE LA VITA

Egli (Elia) la chiamò e le disse: “Prendimi un po’ d’acqua in un recipiente, perché io possa bere”. Mentre andava a prenderla, le gridò: “Portami anche un pezzo di pane”. Quella rispose: “Come è vero che vive il Signore, tuo Dio, non ho del pane cotto, ma solo una manciata di farina in una giara […]

LA COMMEDIA UNA CATTEDRALE DI LUCE

Tre serate a 700 anni dalla morte di Dante Alighieri . Basilica Santuario Santa Maria del Colle, Lenola (LT) . 26-28 agosto 2021 . www.madonnadelcolle.it . Nel settimo centenario della morte di Dante Alighieri, il Santuario del Colle di Lenola nel solco di una tradizione ultradecennale di letture dantesche onora il Sommo Poeta con una […]