BEDA IL VENERABILE
L’Udienza Generale di mercoledì 18 febbraio si è svolta in Piazza San Pietro dove il Santo Padre ha incontrato gruppi di pellegrini e fedeli giunti dall’Italia e da ogni parte del mondo.
Nel discorso in lingua italiana, il Papa, continuando il ciclo di catechesi sui grandi Scrittori della Chiesa di Oriente e di Occidente del Medioevo, si è soffermato sulla figura di San Beda il Venerabile.
PREGHIERA A SAN FRANCESCO
Oh come sono belli i piedi di quel messaggero di lieti annunzi il cui nome è Francesco, il Poverello di Assisi
LA TESTIMONIANZA DI MADDALENA SANTORO
La sorella del sacerdote ucciso ne ricorda la sensibilità, «che lo portava a richiamare, a riavvicinare le persone» di Francesco Lalli
C’E’ UN TEMPO PER TACERE E UN TEMPO PER PARLARE
C’è un tempo per tacere e un tempo per parlare» ammoniva Qohelet, così come «c’è un tempo per nascere e un tempo per morire; un tempo per uccidere e un tempo per guarire…». Veniamo da settimane in cui questa antica sapienza umana – prima ancora che biblica – è parsa dimenticata.