BLOG

15 AGOSTO 2008 LA FESTA DELLA DORMIZIONE DELLA MADRE DI DIO

Tutte le liturgie delle Chiese cristiane hanno un senso pedagogico – o, meglio, mistagogico – molto chiaro. Questo aspetto è sottolineato chiaramente nelle liturgie dell'Oriente cristiano: la liturgia è come un maestro nella fede, impregnata com'è di elementi che istruiscono i fedeli nelle verità della fede. Troviamo questa dimensione della liturgia in particolare nelle celebrazioni della Madre di Dio, colei che accolse nel suo grembo il Verbo eterno di Dio.
La presenza di Maria scandisce i diversi momenti dell'anno liturgico delle Chiese di tradizione bizantina

Continua a leggere »

TUTTE LE GENERAZIONI MI CHIAMERANNO BEATA OMELIA DI PAPA BENEDETTO XVI 2006

Nel Magnificat – il grande canto della Madonna ora ascoltato nel Vangelo – troviamo una parola sorprendente. Maria dice: "D’ora in poi tutte le generazioni mi chiameranno beata". La Madre del Signore profetizza le lodi mariane della Chiesa per tutto il futuro, la devozione mariana del Popolo di Dio fino alla fine dei tempi. Lodando Maria la Chiesa non ha inventato qualcosa "accanto" alla Scrittura: ha risposto a questa profezia fatta da Maria in quell’ora di grazia.

Continua a leggere »